Progetto Scrittori di Classe Area Formativa
Conad - Insieme per la Scuola - Header
Personaggi - Disney Pixar

Area Formativa per i docenti

Guarda e scarica i materiali didattici.

Sono risorse per lavorare in classe e approfondire le tematiche sui talenti e il mondo del cinema...

Laboratori sul talento per scoprire le proprie passioni

Scarica tante attività didattiche da fare in classe.

Per cominciare

Come introdurre le attività in classe

Foglio Icon
Mani Icon

Per concludere

Come riflettere sull'esperienza

Video lezioni sul cinema da guardare in classe

Per scoprire il linguaggio e i segreti dei film

A partire da fine settembre

Webinar formativi dedicati ai docenti

Per approfondire le tematiche del progetto e dare supporto nella stesura del soggetto cinematografico

La partecipazione da diritto al riconoscimento delle ore formative.

29 ottobre ore 16.30 – 18.30

Che cos'è e come si scrive un soggetto cinematografico

RELATORI

Silvio Grasselli, vicepresidente nazionale CSC – Centro Studi Cinematografici

Un viaggio affascinante nel cuore del racconto cinematografico, dalle origini del cinema ai linguaggi visivi delle nuove piattaforme digitali. Partendo dall’idea fino al soggetto, si esplorano le fasi essenziali della scrittura per immagini: costruire personaggi credibili, dare forma a una trama coinvolgente, trovare l’inizio giusto e un finale che lasci il segno. Un’opportunità per scoprire come una semplice intuizione possa trasformarsi in una storia che prende vita sullo schermo.

S.O.F.I.A.: ID generico: 100689 - ID edizione: 151351

6 novembre ore 16.30 – 18.00

Talento: oltre la cultura della performance

RELATORI

Paola Anna Sacchetti, psicologa psicoterapeuta, è esperta in prevenzione e intervento psico-socio-educativo con bambini, ragazzi e giovani adulti con difficoltà e disturbi relazionali, emotivi e dell’apprendimento ed è esperta in valutazione e intervento nei DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e nei BES (Bisogni Educativi Speciali).

Il webinar si propone di supportare bambini e ragazzi nella scoperta e valorizzazione dei propri talenti, intesi come inclinazioni naturali da riconoscere e valorizzare, al di là di logiche competitive. Attraverso le principali teorie sullo sviluppo del talento, si riflette sul ruolo chiave degli adulti educanti e della scuola nel sostenere bambini e ragazzi nella scoperta delle proprie passioni mettendoli in guardia dagli errori comuni come l'eccessiva pressione o la precoce specializzazione.

S.O.F.I.A.: ID generico: 100690 - ID edizione: 151352

13 novembre ore 16.30 – 18.00

Dalla preproduzione alla postproduzione: il processo di realizzazione di un film nelle sue fasi principali

RELATORI

Silvio Grasselli, vicepresidente nazionale CSC – Centro Studi Cinematografici

Fare un film è un’impresa collettiva dove ogni fase richiede competenze, ruoli precisi e spirito di squadra. Questo incontro svela il “dietro le quinte” del cinema: chi fa cosa, come si coordina un set e cosa serve per trasformare un’idea in immagini in movimento. Dalla grande industria al cinema indipendente, scopriremo come cambiano gli strumenti e le risorse, ma non la passione che muove ogni progetto creativo.

S.O.F.I.A.: ID generico: 100691 - ID edizione: 151353

27 novembre ore 16.30 – 18.00

Scoprire i propri talenti: come favorire negli alunni il processo di conoscenza di sé

RELATORI

Paola Anna Sacchetti, psicologa psicoterapeuta, è esperta in prevenzione e intervento psico-socio-educativo con bambini, ragazzi e giovani adulti con difficoltà e disturbi relazionali, emotivi e dell’apprendimento ed è esperta in valutazione e intervento nei DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e nei BES (Bisogni Educativi Speciali).

Scoprire e coltivare i propri talenti inizia dall’autoconsapevolezza, imparare ad ascoltarsi, riconoscere ciò che entusiasma e motiva, capire dove ci si sente davvero realizzati. Attraverso esempi e strategie pratiche, bambini e ragazzi possono sviluppare fiducia in sé stessi e dare valore alle proprie attitudini. Un percorso che intreccia talento, autoefficacia e autostima, sostenuto dall’attenzione e dal supporto degli adulti educanti.

S.O.F.I.A.: ID generico: 100693 - ID edizione: 151355

12 febbraio ore 16.30 – 18.00

I suoni e le immagini. Come si fa un film passando dalla tecnica al racconto

RELATORI

Giancarlo Zappoli, direttore responsabile di MYmovies.it, presidente nazionale del Centro studi cinematografici

Il suono nel cinema non è solo accompagnamento: è racconto, emozione, ritmo. In questo incontro esploriamo il potere narrativo di voci, rumori e musiche, dal doppiaggio alle scelte sonore che danno vita alle scene. Scopriremo la differenza tra musica diegetica ed extradiegetica e il ruolo del montaggio nel riscrivere il tempo e lo spazio del racconto, svelando come ogni elemento audio-visivo contribuisca a costruire l’anima di un film.

S.O.F.I.A.: ID generico: 100694 - ID edizione: 151356

24 febbraio ore 16.30 – 18.00

Sviluppare ed esprimere i propri talenti: come aiutare gli alunni a esprimere le proprie potenzialità nei diversi contesti scolastici ed extrascolastici

RELATORI

Paola Anna Sacchetti, psicologa psicoterapeuta, è esperta in prevenzione e intervento psico-socio-educativo con bambini, ragazzi e giovani adulti con difficoltà e disturbi relazionali, emotivi e dell’apprendimento ed è esperta in valutazione e intervento nei DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e nei BES (Bisogni Educativi Speciali).

Per sviluppare e valorizzare i talenti di bambini e ragazzi è fondamentale sostenere autoconsapevolezza, motivazione, determinazione e costanza, accompagnati dal riconoscimento degli adulti educanti. Il percorso mostra come impegno e passione si intreccino con il talento, offrendo esempi concreti e strumenti pratici per rafforzarli. Attraverso strategie didattiche inclusive e personalizzate, ogni allievo può scoprire, mettere in pratica e valorizzare le proprie inclinazioni, trasformandole in risorse per la crescita.

S.O.F.I.A.: ID generico: 100695 - ID edizione: 151357

5 marzo ore 16.30 – 18.00

Il cinema a scuola. Temi, modelli e tecniche di didattica del cinema per la scuola dell'obbligo

RELATORI

Giancarlo Zappoli, direttore responsabile di MYmovies.it, presidente nazionale del Centro studi cinematografici

Il webinar è un invito a scoprire il cinema come linguaggio capace di suscitare emozioni e stimolare la creatività. Questo incontro propone percorsi e strumenti per portare il cinema in classe non come materia da studiare, ma come esperienza da vivere e analizzare. Attraverso esempi di lettura e schede operative adattabili ai diversi livelli scolastici, si offre agli insegnanti la possibilità di trasformare ogni visione in un’occasione educativa coinvolgente e formativa.

S.O.F.I.A.: ID generico: 100698 - ID edizione: 151362

Conad - Insieme per la Scuola - Loghi