Materiali del concorso Area Formativa Classi iscritte Insieme per la Scuola
Conad - Scrittori di Classe - Header
Personaggi - Disney Pixar

Modalità di partecipazione

Homepage / Modalità di partecipazione

Tutti i dettagli sull'iniziativa

Iscrizione delle classi

L'iniziativa è rivolta alle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, pubbliche e private paritarie. L'iscrizione delle classi è obbligatoria e deve essere effettuata dal 1 settembre al 28 novembre 2025 sul sito insiemeperlascuola.conad.it, utilizzando il codice meccanografico dell'istituto e la password che è stata inviata alla e-mail istituzionale della vostra scuola. La password è a disposizione di tutti gli insegnanti: chi vuole partecipare con le proprie classi deve richiederla in segreteria e seguire la procedura di registrazione indicata sul sito.

Meccanismo dell'iniziativa

All'interno dell'area riservata sul sito del concorso ogni classe partecipante riceverà un talento assegnato in maniera casuale. I talenti di quest'anno sono: Cibo e cucina, Sport e movimento, Moda e design, Viaggi e avventure, Scienza e tecnologia, Musica e arte. All'interno dell'area dedicata a un talento troverete 2 incipit tra cui scegliere per cominciare a sviluppare il vostro soggetto.

A partire dalla traccia scelta ogni classe dovrà scrivere il proprio soggetto, di lunghezza non superiore alle 10.000 battute (spazi inclusi) (*), seguendo i suggerimenti per sviluppare i tre atti della storia. Attenzione: il soggetto dovrà essere una storia originale e non contenere alcun riferimento ad altre storie, brand o personaggi noti, Pixar incluso, pena l'esclusione dal concorso.

Dopo la fase di scrittura, potete compilare la scheda di presentazione della classe, per raccontarci qualcosa dei vostri ragazzi e delle vostre ragazze.

A lavoro ultimato il referente dovrà caricare soggetto e presentazione sul sito insiemeperlascuola.conad.it, nella propria area riservata, entro e non oltre il 28 novembre 2025.

Dopo il caricamento un sistema automatico assegnerà i soggetti di altre 3 classi di pari livello da valutare. La valutazione è parte integrante dell'iniziativa Scrittori di Classe 12 ed è obbligatoria, pena l'esclusione del proprio racconto. Dovrà essere effettuata entro e non oltre il 5 dicembre 2025.

A seguire trovate alcune indicazioni e i parametri per organizzare al meglio l'attività di valutazione in classe.


(*) Una battuta è pari a un carattere; anche lo spazio è una battuta. Per maggiori informazioni consultare il sito insiemeperlascuola.conad.it.

Modalità di valutazione

La valutazione dei 3 soggetti realizzati dalle altre classi partecipanti e presenti nell'area riservata della propria classe, avviene in due fasi:

  1. è necessario prima di tutto assegnare l'importanza di ciascuno dei parametri riportati;
  2. a seguire bisogna assegnare, per ciascuno dei 3 soggetti, un voto da 1 a 10 per ciascuno dei parametri.

Per conoscere i parametri e avere consigli su come organizzare l'attività di valutazione, potete consultare la guida per gli insegnanti e scaricare la scheda di valutazione, disponibili nella sezione Materiali del concorso.

Selezione dei soggetti vincitori

Ogni soggetto totalizzerà un punteggio corrispondente alla media delle valutazioni ricevute. I primi 10 soggetti classificati per ognuna delle 12 tracce verranno quindi valutati per l'originalità e per la capacità immaginativa di raccontare il talento. Alla fine ci saranno 12 vincitori, uno per ciascuna traccia.

Premi

Ci saranno premi per tutti!

Tutte le classi che avranno portato a termine il lavoro (scrittura del soggetto, presentazione della classe e valutazione dei 3 soggetti ricevuti) riceveranno un attestato di partecipazione personalizzato e 300 buoni omaggio per il catalogo Insieme per la Scuola 2026.

  • Le 10 classi finaliste per ogni traccia (a eccezione delle 12 classi vincitrici) riceveranno 2000 buoni omaggio per il catalogo Insieme per la Scuola 2026.
  • Le 12 classi vincitrici potranno scegliere un premio dal catalogo Insieme per la Scuola 2026, oltre alla soddisfazione di vedere il proprio soggetto inserito in un libro Pixar e di partecipare a un evento dedicato.