Sul sito nella sezione area scuole, dal 1° settembre al 28 novembre 2025.
Utilizzando il codice meccanografico dell'Istituto Principale e la password che è stata inviata alla mail istituzionale. La password è a disposizione di tutti gli insegnanti; chi vuole partecipare con le proprie classi deve richiederla in segreteria e seguire la procedura di registrazione indicata sul sito.
Inserisci il codice meccanografico del tuo istituto principale: la scuola riceverà la password di accesso al proprio indirizzo e-mail istituzionale, che dovrai richiedere in segreteria. Successivamente, dall'area scuole, potrai iscrivere le classi.
No, la partecipazione è riservata alle sole classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado pubbliche e private paritarie.
L'insegnante referente carica il soggetto (uno per classe) nel sito cliccando sulla sezione "Scrittori di classe" e accedendo alla propria area riservata entro il 28 novembre 2025.
Una volta iscritti, all'interno dell'area riservata vi verranno assegnati in modo casuale un Talento e un Personaggio Pixar a cui sono associate 2 tracce. Dovete sceglierne una per sviluppare il soggetto cinematografico sul talento collegato: ogni traccia aiuterà a strutturare la storia in tre atti, grazie a una serie di suggerimenti facili da seguire.
Per ogni scuola possono essere iscritte più classi. Non esiste un limite alle iscrizioni. Ogni classe può iscriversi e partecipare con un solo soggetto.
Potete scrivere all'indirizzo mail scrittoridiclasse@insiemeperlascuola.it o contattare il seguente numero verde: 800-597622 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17.
Potete visualizzare e scaricare la guida in formato pdf, nella sezione "Materiali concorso" del sito.
No, qualunque insegnante o referente scolastico può registrare una classe e farla partecipare.
Contatta il numero verde 800-597622 dove riceverai l'assistenza per l'iscrizione.
Fino al 28 novembre 2025. Consigliamo però di farlo prima, in modo da poter dedicare gli ultimi giorni al caricamento degli elaborati definitivi.
Segnala questo sito e l'iniziativa Scrittori di Classe – "Avventure per un mondo migliore" agli insegnanti, al Dirigente Scolastico o al Direttore S.G.A. (Servizi Generali e Amministrativi) della tua scuola!
Uno per ogni classe iscritta. Ricordiamo, invece, che per ogni scuola possono essere iscritte più classi.
No, l'iscrizione deve essere effettuata dagli insegnanti.
Non verranno presi in considerazione i racconti e i disegni caricati sul sito dopo tale data. La data del 28 novembre 2025 è assolutamente inderogabile.
A partire dalla traccia scelta, ogni classe dovrà scrivere il proprio soggetto cinematografico di lunghezza non superiore alle 5.000 battute (spazi inclusi), ideando una storia che segua la struttura in tre atti ed enfatizzi il tema del talento.
Una battuta è pari a un carattere (anche lo spazio è una battuta). Utilizzando un programma di videoscrittura, per conteggiare le battute è possibile servirsi dell'apposito strumento di conteggio parole. Il box che si trova nell'apposita sezione dell'area riservata possiede comunque un sistema di conteggio automatico dei caratteri.
Il soggetto cinematografico deve essere copiato e incollato nell'apposito box presente nel sito, nella sezione riservata dedicata al soggetto.
No, il soggetto cinematografico va caricato nell'apposita sezione "CARICA ELABORATO", alla quale si accede dall'area riservata con le credenziali della classe.
La valutazione dei 3 soggetti avviene in due fasi:
1) assegnare l'importanza di ciascun parametro;
2) assegnare un voto da 1 a 10 per ciascun parametro.
Nella sezione "Materiali del concorso" trovate la guida dettagliata.
Il sistema assegnerà casualmente e in modo anonimo 3 soggetti di altre classi di pari livello. Riceverete una mail quando saranno disponibili. Per entrare in classifica è obbligatorio valutare tutti e 3 i soggetti.
Entro e non oltre il 5 dicembre 2025 nell'apposita sezione.
Ogni soggetto cinematografico totalizzerà un punteggio medio delle valutazioni ricevute. I primi 10 soggetti cinematografici per ognuna delle 12 tracce verranno valutati per l’originalità, l’attinenza alle richieste e lo sviluppo in tre atti. Ci saranno 12 vincitori, uno per ogni traccia.
I soggetti cinematografici dei finalisti verranno pubblicati dopo la fase di valutazione sul sito, con indicazioni in home page.
A partire da marzo 2026 sarà possibile richiedere il libro raccogliendo i bollini presso i punti vendita Conad.
Le classi vincitrici verranno avvertite. In ogni caso, tutti i partecipanti potranno informarsi sul sito insiemeperlascuola.conad.it.
Tutte le classi che avranno portato a termine il concorso riceveranno un attestato di partecipazione personalizzato e 300 buoni omaggio per il catalogo Insieme per la Scuola 2026.
Le 10 classi finaliste per ogni traccia (eccetto le 12 vincitrici) riceveranno 2.000 buoni omaggio per il Catalogo Insieme per la Scuola 2026.
Le 12 classi vincitrici potranno scegliere un premio dal Catalogo Insieme per la Scuola 2026 e vedranno il loro soggetto inserito in un vero libro Pixar. Inoltre, potranno partecipare a un evento di premiazione a loro dedicato.