Area formativa sul game based learning
A cura di FEM – Future Education Modena
Qui trovi tutti i materiali per scoprire le potenzialità educative del Game Based Learning e sperimentare a scuola questa metodologia didattica innovativa ed inclusiva.
Utilizza queste risorse ed entra anche tu a far parte della folta schiera di docenti che a livello internazionale stanno sperimentando questo approccio didattico attraverso il gioco e l’uso sano e consapevole degli strumenti digitali, generando grande entusiasmo tra i propri alunni e alunne.
A tua disposizione per tutto l’anno scolastico!
risorse scaricabili
A tua disposizione una guida da scaricare per iniziare, a piccoli passi, la scoperta dei fondamenti del Game Based Learning.
Introduce il metodo Game Based Learning e l’uso di Minecraft a scuola.
video lezioni
Qui puoi seguire alcune videolezioni di circa 30 minuti che ti consentono di approfondire a livello teorico la metodologia del Game Based Learning.
Il Game Based Learning in classe
La metodologia del game-based learning e come usarla per migliorare il coinvolgimento e la motivazione degli studenti attraverso l'uso di giochi e soprattutto videogiochi educativi.
Minecraft nella didattica
Lo strumento Minecraft non solo come videogame, ma come strumento utile per la nostra pratica didattica. Le sue caratteristiche in termini pedagogici e le sue potenzialità in termini di creatività, collaborazione e problem solving.
Progettare per tutti con lo Universal design for learning. Le nuove frontiere dell’inclusione
Dall’origine dell’UDL orientata a garantire l’accessibilità per le persone con disabilità, all’innovazione progettuale per tutti. I principi, le linee guida e il legame con le neuroscienze cognitive.
webinar interattivi
Puoi partecipare a un percorso formativo composto da 5 webinar interattivi gratuiti di formazione pedagogica-metodologica e tecnica per sperimentare in modo guidato l’uso pratico del Game Based Learning e di Minecraft a scuola.
13 febbraio
ore 16.30 – 18.30
1 GBL: Analisi di 10 giochi educativi per diverse discipline
RELATORI
esperti FEM
Faremo un'analisi dettagliata di 10 giochi educativi, selezionati per mostrare come possono essere efficacemente integrati in diverse discipline scolastiche. Per ogni gioco, verrà presentato il contesto disciplinare di riferimento (come matematica, scienze, storia, lingua e arte), gli obiettivi didattici specifici, e come questi giochi facilitano l'apprendimento attraverso meccaniche di gioco innovative e coinvolgenti. Si esploreranno esempi pratici che dimostrano l'efficacia di ciascun gioco nel raggiungere obiettivi educativi specifici, fornendo una valutazione critica basata su feedback degli studenti e risultati di apprendimento misurabili. Il video includerà anche suggerimenti su come gli insegnanti possono integrare questi giochi nelle loro lezioni, personalizzando l'esperienza di apprendimento per adattarla alle esigenze della loro classe.
ID SOFIA: 97348
20 febbraio
ore 16.30 – 18.30
2 GBL: Progettazione di un'Escape Room Didattica
RELATORI
esperti FEM
Una guida passo passo sulla progettazione di un'escape room digitale didattica, applicando i principi del game design per creare un'esperienza di apprendimento immersiva e interattiva. Si inizierà con la definizione degli obiettivi educativi, seguendo con la scelta di una trama e personaggi che si allineino ai contenuti curriculari. Verranno discussi gli elementi chiave del design, come la creazione di enigmi e sfide che stimolano il pensiero critico e la collaborazione tra gli studenti. Si approfondiranno anche aspetti tecnici e creativi come la creazione di ambienti e modelli 3D, animazioni, programmazione di interazioni, scrittura dei dialoghi, musica e suoni e infine la pubblicazione per renderle accessibili e giocabili ovunque.
ID SOFIA: 97349
5 marzo
ore 15.30 – 17.00
3 UDL VR e gioco in digitale: promuovere creatività e coinvolgimento con lo Universal Design for Learning
RELATORI
esperti FEM
Nel corso del webinar, analizzeremo il valore dell'approccio Game based in relazione al primo principio dello Universal design for Learning: fornire molteplici mezzi per il coinvolgimento. Un'attenzione particolare verrà dedicata alle tipologie di applicativi tecnologici basati sul gioco e sulla VR, orientati a promuovere creatività e abilità di pianificazione. In particolare verrà presentata un'analisi di funzionalità didattico pedagogiche legate a Cospace e Minecraft.
ID SOFIA: 97350
11 marzo
ore 16.30 – 18.30
Storytelling e Minecraft
RELATORI
esperti FEM
Cosa ci insegnano i videogame in termini di storytelling? Durante l'incontro scopriremo quali strategie utilizzano i videogame per creare storie coinvolgenti e impareremo ad applicarle ai nostri racconti. In particolare, ci concentreremo sull'environmental storytelling, cioè sulla capacità degli ambienti di raccontare storie e scopriremo come creare ambienti narrativi su Minecraft.
ID SOFIA: 97351
20 marzo
ore 16.30 – 18.30
Da zero a Minecraft: installazione e comandi
RELATORI
esperti FEM
Come si utilizza Minecraft dal punto di vista tecnico? In questo incontro condividiamo tutte le informazioni tecniche che ci permetteranno di portare Minecraft in classe. Scopriremo come acquistare e installare Minecraft Education, come creare e ospitare un Mondo sul proprio computer, come giocare in multiplayer, come costruire e fare backup dei propri mondi. In particolare, ci concentreremo sulle funzionalità e opzioni che è bene conoscere e utilizzare per condurre un'attività didattica in classe utilizzando questo videogame.
ID SOFIA: 97352
costruisci il tuo racconto su minecraft
Sperimenta un workshop che entusiasmerà i tuoi alunni:
rappresentare all’interno di Minecraft la storia che avete immaginato per partecipare al concorso.
Dal racconto a Minecraft
La piattaforma “Classics on Minecraft” di FEM propone una serie di strumenti utili a insegnare i classici della letteratura utilizzando Minecraft.
La metodologia proposta può essere utilizzata anche per trasformare il racconto realizzato per il concorso in un ambiente su Minecraft, combinando attività di analisi del testo e costruzione digitale collaborativa.
Lasciatevi ispirare dal metodo e dai video-esempi disponibili ad accesso libero.
Minecraft is used with permission by Microsoft Corporation; this contest is not administered, sponsored or endorsed by Microsoft Corporation and Mojang AB.